Ritratti tra realtà e desiderio: Apagya e la fotografia in Ghana
1 Novembre 2013
L’antropologo Tobias Wendl nel 1998 realizza il documentario sul fotografo (e artista) ghanese Philip Kwame Apagya, cogliendo l’occasione per discutere in generale delle arti visive ghanesi (cui si dedica anche Roberta Altin che nel 2004 pubblica in merito il volume L’identità mediata).
Future Remembrance è un viaggio negli studi fotografici nel sud del Ghana. La cultura contemporanea del Paese viene esplorata attraverso gli occhi dei fotografi e di altri professionisti dell’immagine locali, primi tra i quali Nelson A. Events nel sobborgo de Accra e Philip K. Apagya nella piccola città di Shama dove è proprietario dell’atelier P.K’s Normal Photo, ereditato da suo padre. Qui la fotografia è parte di una più vasta cultura retorica che si diletta nelle allusioni e nelle ambiguità. Philip K. Apagya in merito spiega: “l’immagine è un interlocutore silenzioso – ma se sapete guardare un’immagine, vedrete sempre la sua parte interna più nascosta”. Apagya è riuscito a far prosperare l’eredità di famiglia passando dalla foto in bianco e nero al colore, sempre più richiesto per i ritratti, e si iscrive nella lunga tradizione dei ‘fotografi di studio’ che ha caratterizzato la cultura popolare dell’Africa Occidentale in tutto il secolo scorso.
Le sue foto ritraggono i clienti su uno sfondo colorato dipinto a mano dall’artista. Il senso è quello di veder riprodotti e stampati sulla pellicola fotografica il loro ritratto assieme ai loro sogni: c’è la massaia con la ‘sua’ casa con tanto di televisore a colori, di registratore Ivc, una pila di cassette Tdk, un orologio elettrico, un telefono cordless, uno stereo, delle casse, dei bei bicchieri, qualche bottiglia di liquore, il ventilatore, un frigo ben fornito (scatolame, birra, uova, frutta, verdura, un cocomero, ma soprattutto soft drink con etichette colorate delle multinazionali). Per altri clienti ci sono altri desideri: le scalette del Boeing della Ghana Airways su cui mettersi in posa per salire, o la Mecca ‘virtuale’ dinanzi cui inginocchiarsi.
Le scenografie e i fondali vengono definiti da Apagya come ‘pitture primitive’, anche se ai nostri occhi possono sembrare piuttosto simili a fumetti o a murales. Ma di ‘primitivo’ in quelle scenografie non c’è nulla: le persone in posa sono gli unici elementi reali della foto, tutto il resto sono i loro sogni e desideri – desideri legati all’Occidente e alla contemporaneità.
I critici d’arte contemporanea hanno definito l’opera di Apagya ‘iper-realista’ e ‘surrealista’: se la leggiamo con uno sguardo antropologico si rivela un’auto-rappresentazione estremamente originale della cultura popolare nell’Africa di oggi, alimentata dai contatti con i beni di consumo occidentale, che arrivano dalle immagini dei mass media e da foto, video e racconti di parenti e amici emigrati – così che i temi sviluppati sono prevalentemente tecnologie per comunicare (videoregistratore, televisore, videocassette, cordless) e per emigrare (aereo).
La risposta ghanese esprime una rielaborazione dei contatti con le altre culture e con la contemporaneità che non ripiega nell’assimilazione in blocco, ma nemmeno si rifugia nelle riserve etniche tradizionali. Rivela un’interpretazione ghanese dell’idea di modernità che è desiderata, ma contemporaneamente anche ritoccata con toni scherzosi.
L’originalità locale è anche quella di riuscire a mettere in scena questi ‘simulacri di realtà’ senza avere a disposizione né computer, né software per simulazioni digitali, solo una macchina fotografica analogica e una tela da dipingere, e di riuscire ad esprimerli con le loro estetiche e il loro tipico humour, perché in Africa nessuno è tanto ingenuo da farsi ingannare dal trompe l’oeil. Spiega Edgar Roskis che le scenografie di Apagya sono concepite come un “perpetuo gioco di intenzioni e di illusioni, ma che qui vengono enunciate come tali. Egli mescola, nel fondo […] il desiderio dell’operatore e quello del soggetto che può, senza muovere un passo, starsene in una Manhattan luccicante come un juke-box” [Roskis (1999), L’atelier delle illusioni, http://www.mondediplomatique.fr].
Di seguito, il trailer del documentario.
Buona visione! 🙂
Questo sito [realizzato attraverso un modello di Wordpress e ospitato presso Aruba, ma di cui io sottoscritta che vi ho messo i miei contenuti neanche so cosa i cookies siano, dove vederli o che farne] usa appunto i cookies per migliorare la navigazione (così dice Aruba che mi ha fornito questo banner in ottemperanza a una legge in base alla quale ve lo devo dire). Quindi se vuoi ulteriori informazioni e/o continuare la navigazione, clicca sulla casella che ti interessa, altrimenti accetta ben sapendo che io neanche so di cosa sto parlando, figuriamoci utilizzarli in qualche modo :-P Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.